Il Tempo del Cosmo, il Tempo della Vita
21:00, 6.09.2019 - Sala conferenze, Museo Navale, Imperia
“Il tempo è la sostanza di cui sono fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, e io sono il fiume; è una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre; è un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco.” (Borges, Altre Inquisizioni)
"L'idea che esista un adesso ben definito ovunque nell'universo è dunque un'illusione, un'estrapolazione illegitima dalla nostra esperienza" (Rovelli, L'Ordine del Tempo)
Il tempo della vita è il tempo di cui facciamo esperienza quotidianemente, il tempo costituito da passato, presente e futuro. È il tempo fluido e dinamico della nostra vita cosciente, scandito dall'eterno scorrere del presente in un passato necessario ed irrecuperabile; teso verso un futuro ignoto ed aperto alle piú diverse possibilitá. Esso è condizione ontologica della vita, poiché origine di ogni trasformazione e cambiamento.
Il tempo del cosmo è il tempo descritto dalla fisica, un tempo strettamente legato allo spazio e all'energia, come dimostrato ai primi del '900 dalla teoria della relativitá. Questo tempo non presenta alcuna traccia del presente assoluto ed in eterno divenire della nostra esperienza. Esso è una quarta dimensione strutturalmente identica allo spazio. In questo caso non è perció possibile di parlare di uno scorrere del presente.
Il conflitto tra il tempo della vita e il tempo del cosmo è stato al centro del dibattito filosofico in tutto il corso del '900. In conclusione della summer school e conferenza di filosofia “Time-Continuum” che si terrá dal 2 al 6 Settembre 2019 al Teatro Lo Spazio Vuoto, Imperia per ricercatori e studenti universitari di filosofia (si veda https://s-p-o-t.weebly.com/the-metaphysics-of-time-continuum.html) ed in occasione delle Vele d’Epoca, vi proponiamo una serata di filosofia gratuita dedicata al tema. Con la partecipazione di diversi filosofi di fama internazionale, la serata approfondirá il conflitto tra tempo del cosmo e tempo della vita nel pensiero di alcuni importanti fisici e filosofici.
"L'idea che esista un adesso ben definito ovunque nell'universo è dunque un'illusione, un'estrapolazione illegitima dalla nostra esperienza" (Rovelli, L'Ordine del Tempo)
Il tempo della vita è il tempo di cui facciamo esperienza quotidianemente, il tempo costituito da passato, presente e futuro. È il tempo fluido e dinamico della nostra vita cosciente, scandito dall'eterno scorrere del presente in un passato necessario ed irrecuperabile; teso verso un futuro ignoto ed aperto alle piú diverse possibilitá. Esso è condizione ontologica della vita, poiché origine di ogni trasformazione e cambiamento.
Il tempo del cosmo è il tempo descritto dalla fisica, un tempo strettamente legato allo spazio e all'energia, come dimostrato ai primi del '900 dalla teoria della relativitá. Questo tempo non presenta alcuna traccia del presente assoluto ed in eterno divenire della nostra esperienza. Esso è una quarta dimensione strutturalmente identica allo spazio. In questo caso non è perció possibile di parlare di uno scorrere del presente.
Il conflitto tra il tempo della vita e il tempo del cosmo è stato al centro del dibattito filosofico in tutto il corso del '900. In conclusione della summer school e conferenza di filosofia “Time-Continuum” che si terrá dal 2 al 6 Settembre 2019 al Teatro Lo Spazio Vuoto, Imperia per ricercatori e studenti universitari di filosofia (si veda https://s-p-o-t.weebly.com/the-metaphysics-of-time-continuum.html) ed in occasione delle Vele d’Epoca, vi proponiamo una serata di filosofia gratuita dedicata al tema. Con la partecipazione di diversi filosofi di fama internazionale, la serata approfondirá il conflitto tra tempo del cosmo e tempo della vita nel pensiero di alcuni importanti fisici e filosofici.
Interventi
Silvia De Bianchi (Universitá di Barcelona), con un intervento su Immanuel Kant
Francesco Orilia (Universitá di Macerata), con un intervento su Arthur Prior
Giulio Piatti (Universitá di Torino), con un intervento su Henri Bergson
Claudio Tarditi (Universitá di Torino), con un intervento su Edmund Husserl
Giuliano Torrengo (Universitá di Milano) , con un intervento su Albert Einstein
Francesco Orilia (Universitá di Macerata), con un intervento su Arthur Prior
Giulio Piatti (Universitá di Torino), con un intervento su Henri Bergson
Claudio Tarditi (Universitá di Torino), con un intervento su Edmund Husserl
Giuliano Torrengo (Universitá di Milano) , con un intervento su Albert Einstein
Sponsor e organizzazione
L'evento è stato co-organizzato dallo Spazio Vuoto, Imperia, dall'Universitá di Siegen, dalla Society for the Philosophy of Time (https://s-p-o-t.weebly.com/) e da Philosophy Kitchen (http://philosophykitchen.com/). Ringraziamo inoltre il Goethe Institut, Genua, il comune d'Imperia, le Vele d'Epoca e l'associazione culturale Michele de Tommaso per il supporto.